Vai alla versione precedente >

Guida di geografia per la classe seconda

La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È la disciplina “di cerniera” per eccellenza poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi.”

La presenza della geografia nel curricolo contribuisce a fornire gli strumenti per formare persone autonome, critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con consapevole sguardo al futuro”.”

dalle Indicazioni Nazionali

Didatticafacile è una guida operativa che propone un percorso, completo ed esaustivo, finalizzato a fornire “gli strumenti per formare persone autonome, critiche e in grado di assumere decisioni responsabili…

Punta all’’acquisizione di un metodo di studio e all’apprendimento, consolidamento e potenziamento delle competenze e degli obiettivi relativi all’ area storico-geografico-sociale, previsti dalle Indicazioni Nazionali.

È un valido strumento, frutto di oltre trenta anni di insegnamento, capace di supportare gli insegnanti nella quotidiana pratica didattica.

Attraverso numerose schede, offre attività attentamente programmate arricchite da pagine di approfondimento capaci di stimolare l’interesse degli alunni. Ogni percorso si chiude con verifiche per la valutazione complessiva delle competenze e degli obiettivi acquisiti.

Gli esercizi presenti nella guida, sono semplici ed efficaci “giochi didattici” che, utilizzati nella pratica didattica quotidiana, costituiscono un metodo di insegnamento efficace, capace di catturare l’attenzione di tutti gli alunni, portarli al conseguimento di buoni risultati e di motivarli all’apprendimento.

Non iscritto
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto