Login
Accessing this course requires a login, please enter your credentials below!
Il nuovo laboratorio di “Pinocchio” rivisitato e riprogettato, migliorato nella grafica e nei contenuti, si presenta ancora più ricco e interdisciplinare.
Le
attività presenti, via via più articolate, sono finalizzate affinché
gli alunni diventino autonomi nell’apprendimento, imparino a pensare e
non a cosa pensare; imparino a saper fare. La lettura, l’ascolto della
fiaba più bella di tutti i tempi, che a distanza di secoli continua ad
affascinare grandi e piccini, le riflessioni guideranno gli alunni ad
assimilare il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile,
a chiedere aiuto quando sono in difficoltà, a saper fornire aiuto a chi
lo chiede, ad assumersi le proprie responsabilità.
Questo
progetto interdisciplinare, nato dall’idea di fornire agli insegnanti un
supporto meditato e calibrato da utilizzare in funzione complementare
al lavoro svolto in tutti gli ambiti disciplinari, per il conseguimento
degli obiettivi, delle abilità e delle competenze previste dalle
Indicazioni nazionali, piacevole e di facile approccio, è in grado di
coinvolgere gli alunni, con diverse potenzialità e abilità. Le schede
presenti nel progetto, semplici e accattivanti, possono essere
utilizzate proficuamente per recuperare e consolidare in modo divertente
gli obiettivi prefissati. Il progetto prevede la realizzazione di
un libro fatto dai bambini che, a lavoro finito, sarà opportunamente
rilegato con la spirale. Il successo è garantito, il loro e il vostro
lavoro saranno apprezzati da tutti.
Nel nuovo Laboratorio di Pinocchio,
sono stati introdotti testi di canzoni, filastrocche, nuovi puzzle
colorati o da colorare, la fiaba a fumetti da costruire in classe con
gli alunni e attaccare alle pareti della classe. E ancora… Al suo
interno c’è un inserto di educazione alla cittadinanza che porterà gli
alunni, attraverso l’analisi di emozioni e sentimenti, a individuare
comportamenti scorretti e possibili conseguenze, a trovare rimedi
efficaci, a fare, attraverso un viaggio introspettivo e il confronto nel
piccolo e grande gruppo, un’autovalutazione del proprio modo di
comportarsi con assunzione di responsabilità.
Il progetto contiene:
– la programmazione per l’insegnante ;
– le indicazioni su come realizzarlo ;
– il libro con i riassunti già fatti ;
– il racconto a fumetti ;
–
il materiale per la costruzione del libro da fotocopiare (sono presenti
puzzle da colorare e colorati, la stampa è a scelta, a discrezione
dell’insegnante).
N.B. Il progetto è stato provato e realizzato con alunni delle classi terze e quarte
Didattica facile è un progetto unico ed efficace per facilitare e favorire il processo di insegnamento ed apprendimento nella Scuola Primaria.